Simone Aliprandi

Avvocato, Autore e Docente

Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube
  • Consulenza
    • Servizi di consulenza offerti
    • Tariffe e modalità di lavoro
    • Chiedi una consulenza
    • Array Law Firm
    • FAQ – consulenza
  • Formazione
    • La mia attività di docenza e formazione
    • Tariffe e modalità di lavoro
    • Docenze svolte fin qui
    • Iniziative di divulgazione scientifica
    • FAQ – docenza e formazione
  • Il mio percorso
    • Percorso di studi
    • Carriera professionale
    • Formazione parallela e aggiornamento professionale
  • Naviga per argomenti
    • Open Access
    • Creative commons
    • Scuola
  • FAQ
  • Contatti

Creative commons

Articoli che parlano di Creative Commons

  • Il mito dell’alternativa SIAE/Creative Commons
    by Simone Aliprandi on 4 Dicembre 2013 at 7:00

    Ha senso considerare Creative Commons e SIAE come alternative l'una dell'altra?  Questa è la versione estesa di un articolo uscito su Apogeonline il 3 dicembre 2013 (vedi). Spero che finalmente con questa spiegazione dettagliata si sgombri una volta per tutte il campo da leggende e mistificazioni sul rapporto tra gestione SIAE e licenze CC (di cui purtroppo la rete è piena).[invito chiunque lo […]

  • Le CC 4.0 finalmente operative e pronte all'uso
    by Simone Aliprandi on 26 Novembre 2013 at 11:40

    Ne avevamo già parlato qualche mese fa in un altro articolo, poi ci fu ancora qualche rallentamento... ma finalmente eccole: le nuove e rivoluzionarie licenze Creative Commons 4.0, ora davvero operative e pronte all'uso.Riportiamo di seguito il comunicato ufficiale rilasciato da Creative Commons e tradotto/adattato in versione italiana da Federico Morando (lead di CC […]

  • Il curioso caso delle licenze di The Dark Mod. Libero, più libero e troppo libero
    by Simone Aliprandi on 7 Novembre 2013 at 8:40

    Che il mondo dei videogame stia iniziando seriamente a sposare la causa dell'open source lo abbiamo scoperto già poche settimane fa, quando abbiamo parlato di una console Linux per videogiochi. Oggi ci troviamo alle prese con un curioso caso di "license complication" relativo ad... [continua]Articolo uscito su Apogeonline il 7 novembre 2013.Leggilo qui.

  • Ecco la terza edizione di Creative Commons: manuale operativo
    by Simone Aliprandi on 26 Ottobre 2013 at 8:00

    Esce oggi la nuova edizione del più conosciuto e diffuso tra i miei libri (nonché l'unico tradotto in inglese e in spagnolo), ovvero Creative Commons: manuale operativo; come al solito rilasciato con licenza copyleft e scaricabile online (vai al sito ufficiale www.aliprandi.org/manuale-cc).Questa terza edizione è edita da Ledizioni nella versione ebook e da Sum Edizioni nella versione […]

  • È l’ora di dare dispiaceri alle lobby del copyright. Il buco è peggio della toppa
    by Simone Aliprandi on 21 Ottobre 2013 at 10:42

    I problemi del diritto d’autore vanno superati in una logica più globale di quella consentita da Creative Commons. Dopo dieci anni di fiorente attività nel campo delle licenze libere, Creative Commons (CC) si sente ormai matura per compiere un passo ulteriore e si muoverà in... [continua]Articolo uscito su Apogeonline il 21 ottobre 2013.Leggilo qui.

Le mie opere

  • Libri
  • Articoli
  • Video
  • Slide

I miei progetti

  • Centro di formazione Copyright-Italia
  • Array Law Firm
  • JurisWiki
  • Il Progetto Copyleft-Italia.it

Dal mio blog

  • Intelligenza artificiale e diritti d’autore nel giornalismo. Le slides del mio intervento a Firenze

    Oggi sono stato tra i relatori del barcamp/tavola rotonda "AI journalism" organizzato da ISIA […]

  • Il Copyright Office degli Stati Uniti si esprime sulle creazioni generate con l'intelligenza artificiale

    Il 10 marzo 2023 il Copyright Office degli Stati Uniti ha pubblicato un documento che cerca di fare […]

  • Privacy e data protection sono la stessa cosa? In realtà no. Ce lo spiega bene Andrea Broglia

    Privacy e data protection non sono due concetti coincidenti. E più precisamente ce lo spiega un […]

  • La proprietà intellettuale nell'epoca delle AI: mia intervista per Lungarno (in un numero dedicato all'intelligenza artificiale)

    Nei giorni scorsi è uscito un numero della rivista fiorentina Lungarno interamente dedicato al […]

  • L'Uomo Vitruviano: un "puzzling case" per il pubblico dominio. Il commento di Deborah De Angelis per Communia

    Per chi avesse poca dimestichezza con l'inglese, riporto di seguito la traduzione italiana […]

Eventi

  • Il robot artista: quali rapporti tra intelligenza artificiale e proprietà intellettuale? Lezione aperta a UniBicocca

    Com'è tradizione da ormai più di 10 anni, domani mattina sarò ospite del corso di Informatica […]

  • Insegnare rispettando il copyright: casi di libero utilizzo per l'attività didattica. Webinar per GARR

    Questo giovedì (16 marzo) nel primo pomeriggio (dalle 14:30 alle 16:00) io e il prof. Andrea […]

  • La nuova direttiva copyright e le novità in materia di ricerca: appuntamento di Open Science Cafè il 9 febbraio

    L'amica Elena Giglia, responsabile dell'Unità di progetto Open Science dell'Università di Torino […]

  • Il diritto d’autore in ambito accademico: pubblicare senza perdere diritti e tutelarsi dall’editoria predatoria. Webinar il 23 febbraio

    Giovedì 23 febbraio, in mattinata (dalle 10 alle 13), terrò un incontro online di formazione e […]

  • Il diritto d'autore sul web e sui social media: webinar gratuito il 22 novembre

    Domani sera (martedì 22 novembre) dalle 18 alle 20 terrò un webinar all'interno del percorso […]

This site is owned by Simone Aliprandi - C.F. LPRSMN79L01E648S - P. IVA 05871760962 - Privacy policy