Simone Aliprandi

Personal web page - Beta

Social

  • Facebook
  • Google+
  • Linkedin
  • Twitter
  • YouTube
  • Consulenza
    • Servizi di consulenza offerti
    • Tariffe e modalità di lavoro
    • Chiedi una consulenza
    • Array Law Firm
    • Principali collaborazioni
    • FAQ – consulenza
  • Formazione
    • La mia attività di docenza e formazione
    • Tariffe e modalità di lavoro
    • Docenze svolte fin qui
    • Iniziative di divulgazione scientifica
    • FAQ – docenza e formazione
  • Il mio percorso
    • Percorso di studi
    • Carriera professionale
    • Formazione parallela e aggiornamento professionale
  • Naviga per argomenti
    • Open Access
    • Creative commons
    • Scuola
  • FAQ
  • Contatti

Array Law Firm

Array, uno studio legale di nuova concezione

Nato nel 2009 come gruppo informale di avvocati indipendenti (da cui il nome), Array si ricostituisce nel 2014 come studio legale con struttura a rete, dedicato alla consulenza e assistenza specialistica, anche giudiziale, nei campi delle Tecnologie dell’Informazione, dei Media e delle Telecomunicazioni, in controversie civili, penali, amministrative e procedure ADR. Array opera in tutto il mercato Europeo offrendo consulenza a clienti che variano da singoli e piccole startup a larghe comunità di sviluppo, da piccole e medie imprese a società nel Fortune 500, organizzazioni internazionali e pubbliche amministrazioni.

Array è un gruppo di IT lawyers, sulla frontiera degli sviluppi legali nel settore delle Tecnologie dell’Informazione, dei Media e delle Telecomunicazioni.
I professionisti di Array possiedono una particolare esperienza e un profilo internazionale per le questioni giuridiche legate al Software Libero e Open Source, che negli ultimi anni è definitivamente uscito dalla percezione di ambito informatico non redditizio e poco imprenditoriale, per diventare una delle più importanti tendenze nel settore IT.

Array non è un network Array è un array.

vai al sito www.array.eu

Le mie opere

  • Libri
  • Articoli
  • Video
  • Slide

I miei progetti

  • Centro di formazione Copyright-Italia
  • Array Law Firm
  • JurisWiki
  • Il Progetto Copyleft-Italia.it

Dal mio blog

  • La faccia agghiacciata di Zuckerberg al Congresso degli Stati Uniti

    Sto seguendo in diretta il dibattito al Congresso degli Stati Uniti che vede protagonista (in una […]

  • Mia videointervista per AlgheroChannel (registrata dopo il seminario di Sassari)

    Dopo il mio seminario "Il diritto d'autore in ambito accademico: pubblicare senza perdere diritti" […]

  • Previti perde contro Wikimedia anche in appello: non c'è responsabilità né diffamazione

    La Corte di Appello di Roma è stata chiamata a decidere, su richiesta di Cesare Previti, in […]

  • Gli irriducibili della consulenza gratuita

    [Può interessarti anche: Ok, ma prima spiegami bene perché dovrei farti consulenza […]

  • La vostra auto ha un menu nascosto. Lo sapevate?

    Da un amico informatico scopro un trucco che funziona su molte automobili di progettazione tedesca […]

Dalla mia pagina Facebook

Simone Aliprandi

Simone Aliprandi
Simone Aliprandi ha condiviso il post di JurisWiki.04/20/2018 @ 17:48
"L'applicazione #Faround, attraverso un algoritmo, selezionava e organizzava i dati presenti sui profili Facebook degli utenti che ad essa accedevano e consentiva di visualizzare, su una mappa interattiva e suddivisi per categoria, gli esercizi commerciali più prossimi all‟utente, completi dei dati relativi e di eventuali offerte, nonché il gradimento espresso dalla community Faround.
In data 18.12.2012, #Facebook ha annunciato il lancio di Nearby, applicazione concorrente a Faround e che di quest'ultima clonava - secondo la prospettazione di #BusinessCompetence - concept e format, modificandone solo il layout grafico di visualizzazione."
(leggi la sentenza qui: http://juriswiki.it/provvedimenti/sentenza-corte-d-appello-specializzata-in-materia-di-impresa-1916-2018-it)
Simone Aliprandi
JurisWiki
Altri guai per Mark Zuckerberg. La Corte d'Appello di Milano conferma la condanna per Facebook: ha copiato Nearby Places da un'app dell'italiana Business Competence. Il testo della sentenza.

Foto: guillaumepaumier.com, CC-BY.
2    Guarda su Facebook
Simone Aliprandi
Simone Aliprandi04/20/2018 @ 10:32
Il nuovo libro è sostanzialmente finito e pronto per l'impaginazione definitiva. Per ora non posso ancora dirvi molto. Ma posso dirvi che consta di circa 190mila caratteri (spazi inclusi) per circa 30mila parole. Sarà diviso in quattro capitoli, ciascuno diviso in una decina di paragrafi. L'editore sarà sempre Ledizioni - LediPublishing. La data di uscita in preordine sul sito dell'editore sarà il 15 giugno, mentre l'uscita in libreria sarà a inizio luglio.
3    Guarda su Facebook

Eventi

  • A #FuturaCatania il 12 aprile si parlerà anche di copyright nella didattica

    A pochi mesi dall’iniziativa nazionale tenutasi a Bologna dal 18 al 20 gennaio 2018, […]

  • Il diritto d’autore e le licenze open nella didattica: corso per IPRASE a Rovereto

    Giovedì 5 aprile, dalle 15 alle 18, terrò un corso di formazione rivolto agli […]

  • A Milano l'evento "SFIDE La scuola di tutti". Ci sarà anche un mio seminario sul copyright nella didattica

    Questo weekend si tiene a Milano FaLaCosaGiusta, la storica fiera del consumo critico e degli stili […]

  • Il copyright e la privacy nella scuola: seminario PNSD al Liceo Da Vinci di Jesi

    Giovedì 15 marzo nel pomeriggio sarò al Liceo Da Vinci di Jesi (AN) per tenere un […]

  • Il diritto d’autore in ambito accademico: pubblicare senza perdere diritti. Seminario all'Università di Sassari

    La prossima settimana, oltre al corso "Digital libraries: il diritto d'autore in biblioteca fra […]

This site is owned by Simone Aliprandi - C.F. LPRSMN79L01E648S - P. IVA 05871760962