Simone Aliprandi

Avvocato, Autore e Docente

Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube
  • Consulenza
    • Servizi di consulenza offerti
    • Tariffe e modalità di lavoro
    • Chiedi una consulenza
    • Array Law Firm
    • FAQ – consulenza
  • Formazione
    • La mia attività di docenza e formazione
    • Tariffe e modalità di lavoro
    • Docenze svolte fin qui
    • Iniziative di divulgazione scientifica
    • FAQ – docenza e formazione
  • Il mio percorso
    • Percorso di studi
    • Carriera professionale
    • Formazione parallela e aggiornamento professionale
  • Naviga per argomenti
    • Open Access
    • Creative commons
    • Scuola
  • FAQ
  • Contatti

Articoli

  • Voci “Brevetto”, “Copyright”, “Flaming”, “Hardware”, “Infetto”, “Informatico”, “Open archive”, “Periodico elettronico”, “Proprietà intellettuale”, “Protezione, sistemi tecnologici di”, “Standard”, “Standard aperto”, “Troll”, “User ID” per il Dizionario Treccani su informatica, ICT e media digitali (in uscita per maggio del 2012)
  • Il Free and Open Source software nell’ordinamento italiano: principali problematiche giuridiche, in Informatica e diritto, n. 1/2012 (coautore con Carlo Piana)
  • Open licensing and databases, in International Free and Open Source Software Law Review, Vol 4, No 2 (2011).
  • Interoperability And Open Standards: The Key To True Openness And Innovation, in International Free and Open Source Software Law Review, Vol 3, No 1 (2011).
  • Open licensing e banche dati, in Informatica e diritto, n. 1-2/2011
  • Capitolo “Italy” (coautore con Carlo Piana) del libro The International Free and Open Source Software Law Book a cura di Ywein Van den Brande, Shane Coughlan, Till Jaeger, edito da Open Source Press
  • Diritto d’autore, social network e user generated content: nuove pratiche e nuova percezione, in Informatica e diritto, n. 1/2009
  • Breve introduzione al modello copyleft – edito su Pedagogika.it. Rivista di educazione, formazione e cultura, numero 3_XIV_2010_Luglio/Agosto/Settembre 2010 dedicato a “La società in rete”
  • Breve introduzione ai concetti di interoperabilità e standard aperto – articolo per HAX, Foglio informativo stampato in occasione della ConfSL 2010 (giugno 2010)
  • L’attività di normazione: principi, soggetti e problematiche – Atti della IV Conferenza Italiana Software Libero (Cagliari, giugno 2010)
  • I formati documentali aperti – Atti della III Conferenza Italiana Software Libero (Bologna, giugno 2009)
  • Gli standard nel settore informatico: classificazioni e problematiche – Atti della II Conferenza Italiana Software Libero (Trento, maggio 2008)
  • Opencontent, didattica ed editoria scientifica – in appendice al libro Teoria e pratica del copyleft (maggio 2006)
  • L’effettività giuridica delle licenze copyleft – articolo edito nel libro Compendio di libertà informatica e cultura open (febbraio 2006)

Le mie opere

  • Libri
  • Articoli
  • Video
  • Slide

I miei progetti

  • Centro di formazione Copyright-Italia
  • Array Law Firm
  • JurisWiki
  • Il Progetto Copyleft-Italia.it

Dal mio blog

  • ONE Meeting Project: sostenibilità e accessibilità nella collaborazione online

    Negli ultimi mesi ho avuto il piacere di essere coinvolto attivamente in un interessante progetto […]

  • Intelligenza artificiale e diritti d’autore nel giornalismo. Le slides del mio intervento a Firenze

    Oggi sono stato tra i relatori del barcamp/tavola rotonda "AI journalism" organizzato da ISIA […]

  • Il Copyright Office degli Stati Uniti si esprime sulle creazioni generate con l'intelligenza artificiale

    Il 10 marzo 2023 il Copyright Office degli Stati Uniti ha pubblicato un documento che cerca di fare […]

  • Privacy e data protection sono la stessa cosa? In realtà no. Ce lo spiega bene Andrea Broglia

    Privacy e data protection non sono due concetti coincidenti. E più precisamente ce lo spiega un […]

  • La proprietà intellettuale nell'epoca delle AI: mia intervista per Lungarno (in un numero dedicato all'intelligenza artificiale)

    Nei giorni scorsi è uscito un numero della rivista fiorentina Lungarno interamente dedicato al […]

Eventi

  • Dalle prime leggi sul diritto d'autore alla direttiva 2019: lezione all'Università di Verona il 5 aprile

    Mercoledì 5 aprile per tutto il pomeriggio (dalle 15:40 fino alle 19:00) sarò all'Università di […]

  • Copyright e intelligenza artificiale: verso una nuova idea di creatività e di autorialità. Webinar gratuito

    Oggi pomeriggio alle ore 17:30 ci sarà un mio webinar gratuito dal titolo "Copyright e […]

  • Il robot artista: quali rapporti tra intelligenza artificiale e proprietà intellettuale? Lezione aperta a UniBicocca

    Com'è tradizione da ormai più di 10 anni, domani mattina sarò ospite del corso di Informatica […]

  • Insegnare rispettando il copyright: casi di libero utilizzo per l'attività didattica. Webinar per GARR

    Questo giovedì (16 marzo) nel primo pomeriggio (dalle 14:30 alle 16:00) io e il prof. Andrea […]

  • La nuova direttiva copyright e le novità in materia di ricerca: appuntamento di Open Science Cafè il 9 febbraio

    L'amica Elena Giglia, responsabile dell'Unità di progetto Open Science dell'Università di Torino […]

This site is owned by Simone Aliprandi - C.F. LPRSMN79L01E648S - P. IVA 05871760962 - Privacy policy