Creatività e proprietà intellettuale nell'era dell'AI
Autore: Simone Aliprandi
Casa editrice: Ledizioni
Data di pubblicazione: 2023 (giugno)
ISBN: 9788855269582
ISBN (online): 9788855269599
Licenza: Creative Commons Attribution - Share Alike 4.0
Contributi di Giovanni d'Ammassa, Maurizio Galluzzo
Permalink
Con prefazione di Giovanni d’Ammassa e postfazione di Maurizio Galluzzo. Immagini di copertina di Paolo Dalprato.
Ordina il libro
Puoi ordinare il libro sia in versione cartacea sia in versione ebook sui principali store e nelle principali librerie. Suggerisco comunque di ordinarlo direttamente dal sito della casa editrice LEDIZIONI.IT.
Breve presentazione (quarta di copertina)
Con “L’autore artificiale” Simone Aliprandi esplora il tema della proprietà intellettuale nell’era dell’intelligenza artificiale generativa e di una nuova idea di creatività portata da questa dirompente tecnologia. Il libro si interroga sul concetto di autorialità e sulla possibilità che le macchine svolgano buona parte delle attività creative tradizionalmente riservate all’essere umano, lasciando quest’ultimo in un ruolo di mero controllore degli output. Attraverso un’interessante riflessione dottrinale, il commento di casi giurisprudenziali e l’analisi dei termini d’uso delle principali piattaforme, l’autore offre una panoramica delle principali problematiche emergenti in materia di diritto d’autore e tutela delle opere. Il libro, scritto con il consueto approccio divulgativo, è destinato non solo ai giuristi ma a tutti coloro che sono interessati alle nuove sfide poste dall’intelligenza artificiale nel campo della creatività. Completano il tutto un’appendice di documenti e un’ampia bibliografia.
Indice sommario
Preambolo e ringraziamenti
Prefazione di Giovanni d’Ammassa
Cap. 1. Un diritto d’autore senza autore? Ripensare il concetto di creatività e la relativa disciplina
- 1. Autori artificiali in che senso?
- 2. Autori non umani ma nemmeno artificiali: il parallelismo con le opere create da animali
- 2.1. Casi più emblematici
- 2.2. Le creazioni non umane e la netta posizione del Copyright Office statunitense
- 3. La creatività mediata dalla macchina: un problema storico per il diritto d’autore
- 4. Un diritto d’autore antropocentrico
- 5. L’idea di creatività per il diritto
- 6. “Non è arte!”
- 7. È tutta una questione di autonomia
- 8. Il diritto è in ritardo (ma gli avvocati arrivano prima di giudici e legislatori)
- 9. Il focus sulla responsabilità
- 10. Una questione anche (o forse principalmente) etica
Cap. 2. Intelligenza artificiale e proprietà intellettuale: norme applicabili e primi casi giurisprudenziali
- 1. I diritti sui sistemi di intelligenza artificiale e sui loro modelli
- 1.1. Modello in che senso
- 1.2. Che tipo di opera è il modello?
- 1.3. I diritti sulla componente software
- 1.4. I diritti sulla banca dati?
- 2. Derivazione o non derivazione? Questo è il dilemma
- 2.1. Il dubbio “strisciante”: l’addestramento dei sistemi AI viola il copyright?
- 2.2. Gli output sono opera derivata…
- 2.3. …oppure sono un’opera liberamente ispirata?
- 2.4. Le prime cause contro i sistemi AI per violazione di copyright
- 3. Come sono tutelati gli output dei sistemi di intelligenza artificiale
- 3.1. Le apposite linee guida del Copyright Office americano
- 3.2. Il punto di vista del diritto europeo: l’eccezione TDM e la risoluzione del 2020
- 3.3. Quali diritti sulle opere con supervisione di un utente umano?
- 3.4. Quali diritti sulle opere non supervisionate?
- 4. Questioni particolari
- 4.1. Il principale cortocircuito: la somiglianza degli output
- 4.2. Il problema (tutto italiano) del diritto dei beni culturali
Cap. 3. Che cosa dicono i termini d’uso delle principali piattaforme?
- 1. Termini d’uso: inquadramento generale
- 1.1. Un contratto tra il fornitore del servizio e l’utente
- 1.2. Un ulteriore strato di regole
- 1.3. L’aspetto “psicologico”
- 2. I termini d’uso di OpenAI
- 2.1. Gestione della proprietà intellettuale
- 2.2. Il problema della somiglianza degli output
- 2.3. Uno sguardo anche alle sharing policy e alle usage policy
- 3. I termini d’uso di Midjourney
- 4. I termini d’uso di Stable Diffusion
Postfazione di Maurizio Galluzzo
Appendice
- A. Risoluzione del Parlamento Europeo sui diritti di proprietà intellettuale per lo sviluppo di tecnologie di intelligenza artificiale (20 ottobre 2020) – Estratto
- B. Proposta di Regolamento sull’Intelligenza Artificiale presentata dalla Commissione Europea (bozza dell’11 maggio 2023) – Estratto
- C. Copyright Registration Guidance: Works Containing Material Generated by Artificial Intelligence – documento pubblicato dal U.S. Copyright Office il 10 marzo 2023
- D. Ordinanza n. 1107/2023 della Corte di Cassazione pubblicata il 16 gennaio 2023 – Estratto
- E. EPO European Patent Office – Press Communiqué on decisions J 8/20 and J 9/20 of the Legal Board of Appeal (DABUS case)
Bibliografia
- Articoli, saggi e monografie
- Documenti ufficiali e sentenze
- Altre opere dell’autore sul tema e su temi limitrofi
Leggi qualche passo in anteprima
È possibile scaricare un anteprima del libro contenente la copertina completa, il colophon, l’indice sommario, il preambolo in cui l’autore presenta l’opera e i ringraziamenti dell’autore. > SCARICA DA ZENODO | SCARICA DA SLIDESHARE
Errata corrige
Devo segnalare che, dopo la diffusione in anteprima di alcune copie del libro “L’autore artificiale. Creatività e proprietà intellettuale nell’era dell’AI”, è emersa l’esigenza di modificare un paragrafo del libro, più precisamente il paragrafo 4 del capitolo 3 intitolato “I termini d’uso di Stable Diffusion”. Ciò è dipeso da una difficoltà a ricostruire il complesso quadro di licenze e di termini di servizio legati all’utilizzo e implementazione di Stable Diffusion. In tal senso sono stati preziosi i suggerimenti di Paolo Dalprato che tempestivamente mi ha segnalato le incongruenze del testo da me approvato per la stampa ed effettivamente comparso su una prima tiratura destinata ai primi eventi di promozione.
L’editore Ledizioni è stato estremamente disponibile e collaborativo e si è subito attivato per aggiornare i file di stampa e i file diffusi come ebook con la nuova versione del paragrafo da me scritta nel giro di 24 ore (e condivisa anche qui in questo post).
Invito quindi i lettori che avessero acquistato una di queste copie a fare riferimento a questa versione aggiornata del paragrafo. Con le mie sentite scuse a tutti per questo inconveniente. > SCARICA IL PARAGRAFO in versione aggiornata e corretta
Breve presentazione video
Una serie di quattro brevi video in cui l’autore introduce i contenuti del libro.