Simone Aliprandi

Avvocato, Autore e Docente

Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube
  • Consulenza
    • Servizi di consulenza offerti
    • Tariffe e modalità di lavoro
    • Chiedi una consulenza
    • Array Law Firm
    • FAQ – consulenza
  • Formazione
    • La mia attività di docenza e formazione
    • Tariffe e modalità di lavoro
    • Docenze svolte fin qui
    • Iniziative di divulgazione scientifica
    • FAQ – docenza e formazione
  • Il mio percorso
    • Percorso di studi
    • Carriera professionale
    • Formazione parallela e aggiornamento professionale
  • Naviga per argomenti
    • Open Access
    • Creative commons
    • Scuola
  • FAQ
  • Contatti

Capire il copyright

Percorso guidato nel diritto d'autore

Autore: Simone Aliprandi
Casa editrice: Ledizioni
Data di pubblicazione: 2012 (giugno)
ISBN: 9788867050116
Licenza: Creative Commons by-sa 3.0 Italia
Permalink

Questa è la versione rivisitata e aggiornata di uno dei libri di maggior successo per coloro che si approcciano al mondo del diritto d’autore senza provenire da studi specialistici. Si tratta infatti di un libro che, quando fu pubblicato nella sua prima versione (2007), fu appositamente pensato per essere rivolto ad un pubblico di operatori del settore comunicazione e produzione culturale (sviluppatori, designer, bibliotecari, archivisti, docenti, giornalisti…), i quali, pur non avendo un background giuridico necessitano di una solida alfabetizzazione su questi temi.
Il linguaggio utilizzato è accessibile e i concetti vengono esplicati in modo chiaro ed efficace anche grazie all’ausilio di appositi schemi e diagrammi.
Inoltre questo è il primo manuale di diritto d’autore in Italia a tenere in considerazione anche gli aspetti critici (o – per così dire – gli “anelli deboli”) del sistema classico della proprietà intellettuale, e quindi a riportare le impostazioni dottrinali alternative e a dedicare la giusta rilevanza alle nuove istanze dovute alla rivoluzione digitale e ai nuovi modelli di gestione dei diritti d’autore (copyleft, open licensing, Creative Commons).
In questa nuova edizione, l’autore è riuscito a rendere l’opera ancor più completa e utile, arricchendola con nuove riflessioni e nuove rappresentazioni grafiche che aiutano la comprensione anche dei concetti più tecnici.

Scarica il libro

  • Da Archive.org
  • Dal profilo SlideShare dell’autore
copertina del libro capire il copyright

Le mie opere

  • Libri
  • Articoli
  • Video
  • Slide

I miei progetti

  • Centro di formazione Copyright-Italia
  • Array Law Firm
  • JurisWiki
  • Il Progetto Copyleft-Italia.it

Dal mio blog

  • Intelligenza artificiale e diritti d’autore nel giornalismo. Le slides del mio intervento a Firenze

    Oggi sono stato tra i relatori del barcamp/tavola rotonda "AI journalism" organizzato da ISIA […]

  • Il Copyright Office degli Stati Uniti si esprime sulle creazioni generate con l'intelligenza artificiale

    Il 10 marzo 2023 il Copyright Office degli Stati Uniti ha pubblicato un documento che cerca di fare […]

  • Privacy e data protection sono la stessa cosa? In realtà no. Ce lo spiega bene Andrea Broglia

    Privacy e data protection non sono due concetti coincidenti. E più precisamente ce lo spiega un […]

  • La proprietà intellettuale nell'epoca delle AI: mia intervista per Lungarno (in un numero dedicato all'intelligenza artificiale)

    Nei giorni scorsi è uscito un numero della rivista fiorentina Lungarno interamente dedicato al […]

  • L'Uomo Vitruviano: un "puzzling case" per il pubblico dominio. Il commento di Deborah De Angelis per Communia

    Per chi avesse poca dimestichezza con l'inglese, riporto di seguito la traduzione italiana […]

Eventi

  • Il robot artista: quali rapporti tra intelligenza artificiale e proprietà intellettuale? Lezione aperta a UniBicocca

    Com'è tradizione da ormai più di 10 anni, domani mattina sarò ospite del corso di Informatica […]

  • Insegnare rispettando il copyright: casi di libero utilizzo per l'attività didattica. Webinar per GARR

    Questo giovedì (16 marzo) nel primo pomeriggio (dalle 14:30 alle 16:00) io e il prof. Andrea […]

  • La nuova direttiva copyright e le novità in materia di ricerca: appuntamento di Open Science Cafè il 9 febbraio

    L'amica Elena Giglia, responsabile dell'Unità di progetto Open Science dell'Università di Torino […]

  • Il diritto d’autore in ambito accademico: pubblicare senza perdere diritti e tutelarsi dall’editoria predatoria. Webinar il 23 febbraio

    Giovedì 23 febbraio, in mattinata (dalle 10 alle 13), terrò un incontro online di formazione e […]

  • Il diritto d'autore sul web e sui social media: webinar gratuito il 22 novembre

    Domani sera (martedì 22 novembre) dalle 18 alle 20 terrò un webinar all'interno del percorso […]

This site is owned by Simone Aliprandi - C.F. LPRSMN79L01E648S - P. IVA 05871760962 - Privacy policy