Simone Aliprandi

Avvocato, Autore e Docente

Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube
  • Consulenza
    • Servizi di consulenza offerti
    • Tariffe e modalità di lavoro
    • Chiedi una consulenza
    • Array Law Firm
    • Principali collaborazioni
    • FAQ – consulenza
  • Formazione
    • La mia attività di docenza e formazione
    • Tariffe e modalità di lavoro
    • Docenze svolte fin qui
    • Iniziative di divulgazione scientifica
    • FAQ – docenza e formazione
  • Il mio percorso
    • Percorso di studi
    • Carriera professionale
    • Formazione parallela e aggiornamento professionale
  • Naviga per argomenti
    • Open Access
    • Creative commons
    • Scuola
  • FAQ
  • Contatti

Fare Open Access

La libera diffusione del sapere scientifico nell’era digitale

Curatore: Simone Aliprandi
Casa editrice: Ledizioni
Data di pubblicazione: 2017 (aprile)
ISBN: 978-88-6705-601-9
Licenza: Creative Commons Attribution 4.0 International
Contributi di Simone Aliprandi, Nicola Cavalli, Elena Giglia, Valeria Scotti, Ivana Truccolo
Permalink

Breve presentazione

Questo volume affronta con approccio positivo e operativo il tema strategico della diffusione del sapere scientifico in ottica open.
L’Open Access è diventato uno degli obiettivi chiave delle politiche dell’innovazione dell’Unione Europea e dei principali paesi industrializzati; ed è fondamentale conoscerne i lineamenti teorici e le concrete potenzialità.

Gli autori sono tutti professionisti attivi da molti anni in questo campo e hanno quindi il polso delle questioni emergenti e delle maggiori criticità non solo da un punto vista teorico-dottrinale. Ognuno di loro affronta da diverse prospettive il tema più generale della comunicazione scientifica e quello pratico di come fare Open Access nell’attuale panorama ormai fortemente volto al digitale.

Il testo è completato da un’utile appendice con i documenti di riferimento, come i principali testi-manifesto e le norme attualmente in vigore a livello nazionale e internazionale.

Scarica il PDF editoriale del libro

  • Dal profilo SlideShare di Simone Aliprandi
  • Da Wikimedia Commons
  • Dal repository Open Access dell’Università di Torino

 

Un breve video di presentazione del libro

Indice dettagliato dei capitoli e dei paragrafi

  • Introduzione: che cos’è l’Open Access (E.Giglia)
  • Cap.1 – Scenario e problematiche aperte (I.Truccolo)
    • 1. Il paradigma “open”
    • 2. Rischi e opportunità
    • 3. Alcune questioni aperte e false credenze
  • Cap.2 – La comunicazione scientifica nell’era digitale (E.Giglia)
    • 1. La comunicazione scientifica è un mondo complesso
    • 2. Come funziona la comunicazione scientifica (se funziona davvero)
      • 2.1. Un’analisi di mercato
      • 2.2. Un mercato senza concorrenza né trasparenza
      • 2.3. Un sistema in crisi?
  • Cap.3 – Fare Open Access e farlo correttamente (E.Giglia)
    • 1. Perché è nato l’Open Access e quali vantaggi o re a chi fa ricerca (e alla società intera)
      • 1.1. Quali i vantaggi per i ricercatori?
      • 1.2. Quali i vantaggi per gli enti finanziatori?
      • 1.3. Quali i vantaggi per la società?
    • 2. Le due vie: come fare Open Access
      • 2.1 Il deposito
      • 2.2. Il deposito: la via più veloce per la Open Science
      • 2.3 La pubblicazione
      • 2.4 Pubblicazioni innovative
      • 2.5 E i libri?
      • 2.6 Nuovi paradigmi per la valutazione della ricerca
      • 2.7 Due proposte per la transizione
    • 3. Uno sguardo all’Europa: Open Access, Open Science e innovazione
      • 3.1. Cos’è la scienza aperta
      • 3.2 Scienza aperta e innovazione
  • Cap.4 – Come gestire i diritti d’autore per fare Open Access (S.Aliprandi)
    • Introduzione
    • 1. Le gestione dei diritti sull’opere di natura scientifica
      • 1.1 Che tipi di opere?
      • 1.2 Quali diritti?
      • 1.3 Di chi sono i diritti?
    • 2. Pubblico dominio, fair use e libere utilizzazioni
      • 2.1 Il pubblico dominio
      • 2.2 Fair use, fair dealing e libere utilizzazioni
    • 3. Le licenze per fare Open Access
      • 3.1 Licenze per contenuti
      • 3.2 Licenze per dati
      • 3.3 Licenze per software (cenni)
    • 4. Consigli e indicazioni per fare Open Access
      • 4.1 Prendere una minima confidenza con gli aspetti giuridici
      • 4.2 Rispettare il pubblico dominio
      • 4.3 Attenti a ciò che si firma
      • 4.4 Attenti a ciò che si accetta tacitamente e inconsapevolmente
      • 4.5. Applicare la stessa licenza sia sulla versione cartacea sia su quella digitale
      • 4.6. Non abusare del termine “Open Access” (e del relativo logo)
  • Cap.5 – Usare i social media per la comunicazione scientifica (V.Scotti)
    • 1. Scienza connessa: strumenti e suggerimenti
    • 2. Quando il social si fa scientifico
      • 2.1. Social networking
      • 2.2 Social bookmarking and reference management
      • 2.3 Social Data Sharing: la condivisione di dati
      • 2.4 Video
      • 2.5 Blog
      • 2.6 Microblogging
      • 2.7 Altre tipologie di social media
    • 3. Social ma non Open
    • 4. Come misurare il loro impatto? Altmetrics!
      • 4.1 Valutare la ricerca
      • 4.2 Altmetrics
      • 4.3 Come funzionano
      • 4.4 Punti forti
      • 4.5 Punti deboli
      • 4.6 Qual è la reale applicazione di tali metriche?
      • 4.7 Utilizzo nelle realtà di ricerca
    • 5. Conclusioni
  • Cap.6 – L’editoria al servizio dell’accademia (N.Cavalli)
    • Introduzione
    • 1. I modelli economici della pubblicazione Open Access
      • 1.1 Community Publishing
      • 1.2 Pubblicità e sponsorizzazioni
      • 1.3 Sovvenzione istituzionale
      • 1.4 Vendita di copie cartacee
      • 1.5 APC (Article Processing charge)
      • 1.6 Affiliazioni istituzionali
      • 1.7 Modelli di acquisto collaborativo
  • Appendice – Documenti e norme
    • a) Budapest Open Access Initiative – Dichiarazione di Budapest per l’accesso aperto (2002)
    • b) Dichiarazione di Berlino sull’accesso aperto alla letteratura scienti ca (2003)
    • c) Documento italiano a sostegno della Dichiarazione di Berlino sull’accesso aperto alla letteratura accademica (Gruppo di lavoro Open Access della CRUI, 2004)
    • d) Open Definition – Definizione di Conoscenza Aperta (versione 2.0)
    • e) Le norme giuridiche italiane in materia di Open Access (tratto dall’articolo “Accesso aperto in Italia: tra sogno e realtà” di Antonella De Robbio)
    • f) Altri documenti importanti di cui si consiglia la lettura

Le mie opere

  • Libri
  • Articoli
  • Video
  • Slide

I miei progetti

  • Centro di formazione Copyright-Italia
  • Array Law Firm
  • JurisWiki
  • Il Progetto Copyleft-Italia.it

Dal mio blog

  • ChatGPT e contenuti d'autore: un rebus risolvibile? Il mio podcast con Andrea Michinelli

    Il tema di come può essere gestito il diritto d'autore quando si utilizzano sistemi di […]

  • Riproduzioni di beni culturali: l'ordinanza contro Studi d'arte Cave Michelangelo (Tribunale di Firenze, aprile 2022)

    Vista la sua importanza, riporto integralmente il testo dell'ordinanza del Tribunale di Firenze […]

  • Petizioni contro i sistemi di intelligenza artificiale: "per funzionare utilizzano opere creative e dati tutelati da copyright"

    Stanno circolando petizioni che spingono verso una maggiore regolamentazione dei sistemi di […]

  • In rete la gente non legge più nulla, fa solo "skimming": i dati sconfortanti di Audipress

    Gli italiani hanno tempi di lettura molto bassi e sono sempre più distratti e superficiali, come […]

  • Introduzione alla proprietà intellettuale per ingegneri e architetti: corso da 3 crediti il 26 novembre

    Sabato 26 novembre dalle 9:30 alle 12:30 sarò docente per un corso di formazione organizzato […]

Eventi

  • Il diritto d'autore sul web e sui social media: webinar gratuito il 22 novembre

    Domani sera (martedì 22 novembre) dalle 18 alle 20 terrò un webinar all'interno del percorso […]

  • Introduzione alla proprietà intellettuale per ingegneri e architetti: corso da 3 crediti il 26 novembre

    Sabato 26 novembre dalle 9:30 alle 12:30 sarò docente per un corso di formazione organizzato […]

  • Intelligenza artificiale e un nuovo concetto di creatività: se ne parla a ISIA Firenze

    Questa settimana, come ogni giovedì pomeriggio, sarò a ISIA Firenze per la consueta lezione del […]

  • A Padova Gemini Festival: la festa delle Radio indipendenti con un dibattito sul diritto d'autore

    Da venerdì 19 a domenica 21 novembre presso il CSO Pedro di Padova si terrà la seconda edizione […]

  • La direttiva sul copyright: scenari ancora aperti e sfide da raccogliere. Convegno a UniVR

    Lunedì 22 novembre 2021 alle ore 15 presso l'Università di Verona (Aula T.1, Polo Zanotto, viale […]

This site is owned by Simone Aliprandi - C.F. LPRSMN79L01E648S - P. IVA 05871760962 - Privacy policy