Simone Aliprandi

Avvocato, Autore e Docente

Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube
  • Consulenza
    • Servizi di consulenza offerti
    • Tariffe e modalità di lavoro
    • Chiedi una consulenza
    • Array Law Firm
    • FAQ – consulenza
  • Formazione
    • La mia attività di docenza e formazione
    • Tariffe e modalità di lavoro
    • Docenze svolte fin qui
    • Iniziative di divulgazione scientifica
    • FAQ – docenza e formazione
  • Il mio percorso
    • Percorso di studi
    • Carriera professionale
    • Formazione parallela e aggiornamento professionale
  • Naviga per argomenti
    • Open Access
    • Creative commons
    • Scuola
  • FAQ
  • Contatti

Tariffe e modalità di lavoro per la mia attività di consulenza

 

È IMPORTANTE LEGGERE ATTENTAMENTE QUESTA PAGINA PRIMA DI CONTATTARMI PER UNA CONSULENZA

Le norme sulla professione forense impongono agli avvocati di redigere un preventivo per il lavoro o comunque di accordarsi preventivamente con il cliente sui costi dell’intervento. Ovviamente, per redigere un preventivo preciso, ho bisogno di tutte le informazioni necessarie sul consulto; e per esperienza so che non sempre il cliente le ha tutte ben presenti. Un dialogo diretto tra professionista e cliente permette invece di raccogliere tutti gli elementi e di mettere ben a fuoco la portata e il senso del consulto.

Dunque, salvo casi eccezionali, chiedo sempre di fare un consulto preliminare di circa un’ora in cui, confrontandomi direttamente con il cliente, cerco di inquadrare correttamente la questione dal punto di vista giuridico e iniziare fin da subito a prospettare quale possa essere l’approccio migliore per affrontare il consulto. In alcuni casi, questo consulto preliminare si rivela sufficiente a risolvere i dubbi posti dal clienti; in altri casi è invece necessario predisporre insieme un piano di lavoro.

Questo consulto preliminare può essere svolto “dal vivo” presso una delle mie sedi professionali oppure anche da remoto (via Skype, Google Meet, Zoom o telefono). Lavorare da remoto comunque agevola il tutto sia dal punto di vista dei tempi sia dal punto di vista logistico e aiuta anche a contenere i costi. Il costo di questo primo consulto oscilla tra i 115 euro e i 190 euro (oneri fiscali e previdenziali esclusi) a seconda della materia e dell’urgenza. In caso di consulto da remoto è richiesto il pagamento anticipato.

Come già spiegato, qualora questo consulto preliminare non fosse sufficiente a risolvere il problema, procederemo con un piano di lavoro concordato insieme e per il quale vi sottoporrò un apposito preventivo scritto (che comunque sarebbe calibrato sulle ore di lavoro necessarie e quindi rispecchierebbe le tariffe orarie sopra riportate).

Per i pagamenti, solitamente emetto una parcella proforma con indicate le somme precise da versare e le coordinate bancarie; a pagamento ricevuto emetto regolare fattura. Questo permette sia a me che al cliente di non avere problemi con le scadenze dei versamenti delle imposte.

Sono in grado di lavorare in lingua italiana e in lingua inglese, ma nel secondo caso chiedo una tariffa leggermente aumentata (dato che spesso è necessaria anche la verifica da parte di un traduttore madrelingua specializzato).

A seconda dei casi e delle specifiche esigenze (anche di urgenza) lavoro a quattro mani con altri colleghi, principalmente i colleghi del network Array.

COMPILA IL FORM PER LA RICHIESTA DI CONSULENZA

Le mie opere

  • Libri
  • Articoli
  • Video
  • Slide

I miei progetti

  • Centro di formazione Copyright-Italia
  • Array Law Firm
  • JurisWiki
  • Il Progetto Copyleft-Italia.it

Dal mio blog

  • Intelligenza artificiale e diritti d’autore nel giornalismo. Le slides del mio intervento a Firenze

    Oggi sono stato tra i relatori del barcamp/tavola rotonda "AI journalism" organizzato da ISIA […]

  • Il Copyright Office degli Stati Uniti si esprime sulle creazioni generate con l'intelligenza artificiale

    Il 10 marzo 2023 il Copyright Office degli Stati Uniti ha pubblicato un documento che cerca di fare […]

  • Privacy e data protection sono la stessa cosa? In realtà no. Ce lo spiega bene Andrea Broglia

    Privacy e data protection non sono due concetti coincidenti. E più precisamente ce lo spiega un […]

  • La proprietà intellettuale nell'epoca delle AI: mia intervista per Lungarno (in un numero dedicato all'intelligenza artificiale)

    Nei giorni scorsi è uscito un numero della rivista fiorentina Lungarno interamente dedicato al […]

  • L'Uomo Vitruviano: un "puzzling case" per il pubblico dominio. Il commento di Deborah De Angelis per Communia

    Per chi avesse poca dimestichezza con l'inglese, riporto di seguito la traduzione italiana […]

Eventi

  • Il robot artista: quali rapporti tra intelligenza artificiale e proprietà intellettuale? Lezione aperta a UniBicocca

    Com'è tradizione da ormai più di 10 anni, domani mattina sarò ospite del corso di Informatica […]

  • Insegnare rispettando il copyright: casi di libero utilizzo per l'attività didattica. Webinar per GARR

    Questo giovedì (16 marzo) nel primo pomeriggio (dalle 14:30 alle 16:00) io e il prof. Andrea […]

  • La nuova direttiva copyright e le novità in materia di ricerca: appuntamento di Open Science Cafè il 9 febbraio

    L'amica Elena Giglia, responsabile dell'Unità di progetto Open Science dell'Università di Torino […]

  • Il diritto d’autore in ambito accademico: pubblicare senza perdere diritti e tutelarsi dall’editoria predatoria. Webinar il 23 febbraio

    Giovedì 23 febbraio, in mattinata (dalle 10 alle 13), terrò un incontro online di formazione e […]

  • Il diritto d'autore sul web e sui social media: webinar gratuito il 22 novembre

    Domani sera (martedì 22 novembre) dalle 18 alle 20 terrò un webinar all'interno del percorso […]

This site is owned by Simone Aliprandi - C.F. LPRSMN79L01E648S - P. IVA 05871760962 - Privacy policy