Simone Aliprandi

Personal web page - Beta

Social

  • Facebook
  • Google+
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube
  • Consulenza
    • Servizi di consulenza offerti
    • Tariffe e modalità di lavoro
    • Chiedi una consulenza
    • Array Law Firm
    • Principali collaborazioni
    • FAQ – consulenza
  • Formazione
    • La mia attività di docenza e formazione
    • Tariffe e modalità di lavoro
    • Docenze svolte fin qui
    • Iniziative di divulgazione scientifica
    • FAQ – docenza e formazione
  • Il mio percorso
    • Percorso di studi
    • Carriera professionale
    • Formazione parallela e aggiornamento professionale
  • Naviga per argomenti
    • Open Access
    • Creative commons
    • Scuola
  • FAQ
  • Contatti

FAQ – consulenza

1) Di quali materie ti occupi e quali servizi di consulenza offri di preciso?
Trovi tutte le informazioni sui servizi di consulenza da me offerti alla pagina https://aliprandi.org/servizi-consulenza-offerti/.

2) Lavori da solo o in collaborazione con altri professionisti?
Sono un libero professionista indipendente ma faccio anche parte di un network di colleghi chiamato Array (www.array.eu). Tendenzialmente lavoro da solo; ma in alcuni casi coinvolgo qualche collega per supporto su specifici interventi o semplicemente per sveltire i tempi nei periodi in cui il carico di lavoro si fa più pesante.

3) Hai una tariffa oraria o lavori solo a preventivo?
La mia tariffa oraria oscilla tra gli 85 euro e i 170 euro (da intendersi ovviamente al netto di quota previdenziale e iva) a seconda della complessità e dell’urgenza dell’intervento richiesto; tendenzialmente comunico al cliente un preventivo che comunque è legato al numero di ore di lavoro previsto. Ad ogni modo, trovi tutte le informazioni su tariffe, preventivi e modus operandi alla pagina https://aliprandi.org/formazione-tariffe-e-modalita-lavoro/.

4) E’ possibile avere un preventivo senza impegno?
In linea di principio sì (anche perché la legge impone agli avvocati l’obbligo di preventivo). Ma per redigere il preventivo ho comunque bisogno di conoscere nel dettaglio la questione e sapere con chiarezza di cosa dovrei occuparmi; e per esperienza so che, per le materie molto tecniche di cui normalmente mi occupo, è molto difficile che il cliente abbia ben chiaro fin dall’inizio quali interventi siano necessari. Quasi sempre alcuni aspetti vengono sottovalutati (o addirittura non considerati) mentre altri aspetti vengono sopravvalutati. Per questo sono più propenso a svolgere un primo consulto preliminare in cui iniziare a inquadrare correttamente il quesito dal punto di vista giuridico e a mettere a fuoco insieme come procedere con il consulto. In quel modo sarà possibile avere un preventivo più preciso… o magari anche scoprire che non è necessario un preventivo perché il problema si è già risolto con il consulto preliminare. Maggiori dettagli su https://aliprandi.org/formazione-tariffe-e-modalita-lavoro/.

5) E’ possibile avere una consulenza gratuita?
Tendenzialmente non offro consulenze gratuite; posso considerare l’ipotesi solo in casi particolari, come ad esempio casi in cui il mio intervento fosse a favore di un ente a scopo benefico e in cui tutti i collaboratori non percepiscono alcuna remunerazione.
Se sei in una condizione di particolare difficoltà e necessiti di un supporto legale per qualsivoglia problema, ti segnalo che presso gli Ordini degli Avvocati è disponibile un apposito servizio chiamato “Sportello del cittadino”.

5b) La mia non è proprio una richiesta di consulenza gratuita. Diciamo più che altro che sarebbe uno scambio: nel senso che tu mi offri un consulto professionale da avvocato e io posso offrirti in cambio le mie competenze quando ne avrai bisogno. Come la vedi?
La vedo male, mi spiace. Preferisco lavorare in modo diverso.

5c) Mi sembri un po’ troppo rigido. Secondo me almeno questa volta potresti considerare l’ipotesi di una consulenza gratuita. Pensaci…
Se proprio insisti, in effetti posso pensarci; ma ti chiedo prima di scaricare questo modulo http://aliprandi.blogspot.it/2014/01/modulo-consulenza-gratuita.html per la richiesta di consulenza gratuita e inviarmelo compilato. Ti farò sapere al più presto. Grazie.

Le mie opere

  • Libri
  • Articoli
  • Video
  • Slide

I miei progetti

  • Centro di formazione Copyright-Italia
  • Array Law Firm
  • JurisWiki
  • Il Progetto Copyleft-Italia.it

Dal mio blog

  • Risarcimento da 20mila euro per il mancato rimborso della licenza Windows

    Riporto integralmente questo interessante articolo tratto dal sito di Italia Linux Society (vedi […]

  • I vaccini anti COVID e il nodo dei brevetti. Simone Aliprandi intervista Giuseppe Mazziotti

    Quest'oggi ho intervistato l'amico Giuseppe Mazziotti (Assistant Professor di Intellectual Property […]

  • La prefazione all'edizione italiana del libro "La battaglia per l'open" di Martin Weller

    Condivido di seguito la prefazione/presentazione che ho scritto per l'edizione italiana (da me […]

  • Come segnalare una violazione di copyright su Facebook e sugli altri social media

    Se trovate una vostra immagine, un vostro video, un vostro testo pubblicato su un profilo Facebook […]

  • I numeri del mio 2020 online

    Riporto gli analytics delle piattaforme da me più utilizzate, dal 31 dicembre 2019 al 31 dicembre […]

Eventi

  • La proprietà intellettuale nella PA e il riuso di dati pubblici: mio seminario per UniMiB il 7 aprile

    Come ormai avviene da alcuni anni, il prossimo 7 aprile terrò un seminario di approfondimento per […]

  • La privacy nella didattica online (videocorso gratuito)

    Martedì 16 febbraio dalle 16:30 alle 18:30 si terrà un mio corso online gratuito sulla privacy […]

  • Presentazione del libro "La battaglia per l'open" (con Nicola Cavalli ed Elena Giglia)

    Domani alle 18:30 sarò in streaming con Nicola Cavalli (Ledizioni) ed Elena Giglia (Università di […]

  • Di chi è l'intelligenza artificiale? Workshop online organizzato dall'Università Bicocca

    L'amico Andrea Rossetti (professore di Filosofia del diritto e di Informatica giuridica presso […]

  • Copyright e didattica online: quali diritti per i docenti? Webinar accreditato SOFIA il 28 gennaio

    Giovedì 28 gennaio dalle 16:30 alle 18:30 terrò un webinar intitolato "Copyright e didattica […]

This site is owned by Simone Aliprandi - C.F. LPRSMN79L01E648S - P. IVA 05871760962 - Privacy policy