Simone Aliprandi

Avvocato, Autore e Docente

Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube
  • Consulenza
    • Servizi di consulenza offerti
    • Tariffe e modalità di lavoro
    • Chiedi una consulenza
    • Array Law Firm
    • FAQ – consulenza
  • Formazione
    • La mia attività di docenza e formazione
    • Tariffe e modalità di lavoro
    • Docenze svolte fin qui
    • Iniziative di divulgazione scientifica
    • FAQ – docenza e formazione
  • Il mio percorso
    • Percorso di studi
    • Carriera professionale
    • Formazione parallela e aggiornamento professionale
  • Naviga per argomenti
    • Open Access
    • Creative commons
    • Scuola
  • FAQ
  • Contatti

FAQ – docenza e formazione

1) Abbiamo pensato a te come relatore per un evento, ma non abbiamo un’idea ben chiara degli argomenti che potresti trattare. Puoi darci qualche spunto?
Un primo spunto può essere trovato nei titoli e nelle slides di tutti gli interventi pubblici da me tenuti in questi anni di attività. Li trovate (più o meno tutti) sul mio profilo SlideShare (VEDI).
Un secondo spunto è dato dagli argomenti dei miei libri, che vi invito a sfogliare (sono tutti disponibili liberamente online). Maggiori informazioni nell’apposita sezione di questo sito (VEDI).

2) Sei disposto a tenere un corso, un seminario o una presentazione presso il nostro ente senza percepire un compenso?
La mia attività di formazione/docenza è parte integrante della mia attività libero-professionale. Non sono dipendente di un ente di ricerca o di un’università; dunque partecipare a un convegno o tenere un seminario significa per me impegnare ore di lavoro e assentarmi fisicamente dalla mia attività (a volte implica anche farmi sostituire da un collega). Quindi, in linea di massima, per me avere un compenso è fondamentale; ciò nonostante in alcune circostanze straordinarie (su cui mi sento libero di valutare volta per volta) posso considerare l’ipotesi di partecipare solo con un rimborso delle spese.

3) Sei disposto a tenere un seminario/corso presso il nostro ente senza avere un rimborso spese?
Per gli stessi motivi di cui alla FAQ precedente, non ho alle spalle alcun ente che possa coprire le spese delle mie trasferte. Dunque non posso accettare proposte di docenza per le quali almeno non sia garantito un pieno rimborso delle spese. Per “pieno rimborso” intendo tutte le spese di viaggio, vitto e alloggio nell’arco di tempo in cui si svolge l’evento.

4) Se vieni gratuitamente però avresti modo di promuovere i tuoi libri…
Capisco l’approccio, ma nel mio caso non è un argomento valido. Infatti, come avrete notato, i miei libri sono rilasciati gratuitamente online con licenza libera; e benché siano comunque venduti da una casa editrice, i miei margini di guadagno sono davvero irrisori.

5) Abbiamo saputo però che presso l’ente X hai accettato di tenere una presentazione gratuitamente…
A volte succede, anche se non così di frequente. Può dipendere da un rapporto di particolare amicizia con gli organizzatori di quello specifico evento, può dipendere dal fatto che quell’evento mi era sembrato un’occasione particolarmente interessante per promuovere la mia attività professionale, o semplicemente perché quel giorno ero di passaggio da quelle parti. Ad ogni modo, in generale, preferisco sentirmi di libero di decidere di volta in volta a seconda delle circostanze.

Le mie opere

  • Libri
  • Articoli
  • Video
  • Slide

I miei progetti

  • Centro di formazione Copyright-Italia
  • Array Law Firm
  • JurisWiki
  • Il Progetto Copyleft-Italia.it

Dal mio blog

  • Keira Knightley, gli altri attori e il "copyright" sui loro deepfake generati con intelligenza artificiale: la mia intervista per HuffPost

    Oggi sono stato contattato telefonicamente da Silvia Renda di Huffingtonpost.it per commentare un […]

  • Summer school di UniBO in "Web and social media archiving and preservation": lanciata l'edizione 2023

    Anche quest'anno, per la terza edizione consecutiva, sarò tra i docenti della summer school in Web […]

  • Preambolo e ringraziamenti del libro "L'autore artificiale" (in uscita il 23 giugno)

    Condivido qui in anteprima il preambolo e i ringraziamenti che ho scritto per il libro "L'autore […]

  • GEM Conference. Oggi e domani evento in streaming sulla gestione del rischio sismico

    Oggi pomeriggio e domani si tiene la GEM Conference. GEM (acronimo di Global Earthquake Model) è […]

  • ONE Meeting Project: sostenibilità e accessibilità nella collaborazione online

    Negli ultimi mesi ho avuto il piacere di essere coinvolto attivamente in un interessante progetto […]

Eventi

  • Una nuova concezione di creatività: mio seminario a Milano Bicocca su intelligenza artificiale e proprietà intellettuale

    Questo giovedì (21 settembre) sarò all'Università di Milano Bicocca, ospite del Prof. Federico […]

  • Intelligenza artificiale generativa e diritto d’autore: il mio intervento per l'Open Science Café di settembre 2023

    Dopo il successo della scorsa edizione, sarò nuovamente ospite dell'iniziativa di divulgazione […]

  • Webinar sui rapporti tra intelligenza artificiale e proprietà intellettuale per Dirittodautore.it Academy (mercoledì 19 luglio)

    Mercoledì 19 luglio alle ore 12 sarò ospite del collega Giovanni d'Ammassa e della sua […]

  • Il dilemma della creatività artificiale: diritto d’autore e creazioni generate dalle macchine: incontro a Torino

    Mercoledì 28 giugno alle ore 18 sarò a Torino presso il Centro «Rinascimenti Sociali» (via […]

  • Autori artificiali e dove trovarli: questa sera a Milano e in streaming

    Questa sera a Milano presso il locale OTTO di via Paolo Sarpi 10 vi aspetto per una tavola rotonda […]

This site is owned by Simone Aliprandi - C.F. LPRSMN79L01E648S - P. IVA 05871760962 - Privacy policy