Simone Aliprandi

Avvocato, Autore e Docente

Social

  • Facebook
  • Google+
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube
  • Consulenza
    • Servizi di consulenza offerti
    • Tariffe e modalità di lavoro
    • Chiedi una consulenza
    • Array Law Firm
    • Principali collaborazioni
    • FAQ – consulenza
  • Formazione
    • La mia attività di docenza e formazione
    • Tariffe e modalità di lavoro
    • Docenze svolte fin qui
    • Iniziative di divulgazione scientifica
    • FAQ – docenza e formazione
  • Il mio percorso
    • Percorso di studi
    • Carriera professionale
    • Formazione parallela e aggiornamento professionale
  • Naviga per argomenti
    • Open Access
    • Creative commons
    • Scuola
  • FAQ
  • Contatti

FAQ – docenza e formazione

1) Abbiamo pensato a te come relatore per un evento, ma non abbiamo un’idea ben chiara degli argomenti che potresti trattare. Puoi darci qualche spunto?
Un primo spunto può essere trovato nei titoli e nelle slides di tutti gli interventi pubblici da me tenuti in questi anni di attività. Li trovate (più o meno tutti) sul mio profilo SlideShare (VEDI).
Un secondo spunto è dato dagli argomenti dei miei libri, che vi invito a sfogliare (sono tutti disponibili liberamente online). Maggiori informazioni nell’apposita sezione di questo sito (VEDI).

2) Sei disposto a tenere un corso, un seminario o una presentazione presso il nostro ente senza percepire un compenso?
La mia attività di formazione/docenza è parte integrante della mia attività libero-professionale. Non sono dipendente di un ente di ricerca o di un’università; dunque partecipare a un convegno o tenere un seminario significa per me impegnare ore di lavoro e assentarmi fisicamente dalla mia attività (a volte implica anche farmi sostituire da un collega). Quindi, in linea di massima, per me avere un compenso è fondamentale; ciò nonostante in alcune circostanze straordinarie (su cui mi sento libero di valutare volta per volta) posso considerare l’ipotesi di partecipare solo con un rimborso delle spese.

3) Sei disposto a tenere un seminario/corso presso il nostro ente senza avere un rimborso spese?
Per gli stessi motivi di cui alla FAQ precedente, non ho alle spalle alcun ente che possa coprire le spese delle mie trasferte. Dunque non posso accettare proposte di docenza per le quali almeno non sia garantito un pieno rimborso delle spese. Per “pieno rimborso” intendo tutte le spese di viaggio, vitto e alloggio nell’arco di tempo in cui si svolge l’evento.

4) Se vieni gratuitamente però avresti modo di promuovere i tuoi libri…
Capisco l’approccio, ma nel mio caso non è un argomento valido. Infatti, come avrete notato, i miei libri sono rilasciati gratuitamente online con licenza libera; e benché siano comunque venduti da una casa editrice, i miei margini di guadagno sono davvero irrisori.

5) Abbiamo saputo però che presso l’ente X hai accettato di tenere una presentazione gratuitamente…
A volte succede, anche se non così di frequente. Può dipendere da un rapporto di particolare amicizia con gli organizzatori di quello specifico evento, può dipendere dal fatto che quell’evento mi era sembrato un’occasione particolarmente interessante per promuovere la mia attività professionale, o semplicemente perché quel giorno ero di passaggio da quelle parti. Ad ogni modo, in generale, preferisco sentirmi di libero di decidere di volta in volta a seconda delle circostanze.

Le mie opere

  • Libri
  • Articoli
  • Video
  • Slide

I miei progetti

  • Centro di formazione Copyright-Italia
  • Array Law Firm
  • JurisWiki
  • Il Progetto Copyleft-Italia.it

Dal mio blog

  • Musei Vaticani e Uffizi creano NFT delle loro opere: ha davvero senso questa iniziativa?

    L'iniziativa dei Musei Vaticani di creare un percorso espositivo sul Metaverso con le loro opere […]

  • Proprietà intellettuale e digital marketing: il mio intervento per la scuola Digital Update

    Nelle scorse settimane sono stato contattato da Alessandra Farabegoli, fondatrice della scuola […]

  • Carlo Piana eletto nel board della Open Source Initiative

    Nei giorni scorsi si sono tenute le votazioni per il rinnovo del board (consiglio direttivo) di […]

  • Fra metaverso, NFT e proprietà intellettuale: mia intervista per IusLaw web radio

    Nei giorni scorsi sono stato intervistato dal collega avvocato Angelo Marzo di IusLaw web radio - […]

  • Tre videopillole sugli open data

    Oggi è l'International OpenDataDay 2022. Per l'occasione sono stato invitato dall'amico Antonio […]

Eventi

  • A Padova Gemini Festival: la festa delle Radio indipendenti con un dibattito sul diritto d'autore

    Da venerdì 19 a domenica 21 novembre presso il CSO Pedro di Padova si terrà la seconda edizione […]

  • La direttiva sul copyright: scenari ancora aperti e sfide da raccogliere. Convegno a UniVR

    Lunedì 22 novembre 2021 alle ore 15 presso l'Università di Verona (Aula T.1, Polo Zanotto, viale […]

  • Diritto d'autore e nuove tecnologie alla luce delle nuove direttive: il mio seminario per la Camera di Commercio di Trento (anche in streaming)

    Dopo il Festival Filosofia di Modena, che ha segnato il mio ritorno agli eventi dal vivo (vedi), il […]

  • Libertà è condivisione: il mio intervento al Festival Filosofia di Modena (con Makeitmodena)

    Quando in questi mesi mi hanno contatto per programmare eventi dal vivo, c'era sempre quella […]

  • A Bologna la nuova summer school in web and social media archiving: i temi del mio intervento

    Oltre alla Summer School IANUA (vedi precedente post), sono stato coinvolto come docente anche […]

This site is owned by Simone Aliprandi - C.F. LPRSMN79L01E648S - P. IVA 05871760962 - Privacy policy