Simone Aliprandi

Avvocato, Autore e Docente

Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube
  • Consulenza
    • Servizi di consulenza offerti
    • Tariffe e modalità di lavoro
    • Chiedi una consulenza
    • Array Law Firm
    • Principali collaborazioni
    • FAQ – consulenza
  • Formazione
    • La mia attività di docenza e formazione
    • Tariffe e modalità di lavoro
    • Docenze svolte fin qui
    • Iniziative di divulgazione scientifica
    • FAQ – docenza e formazione
  • Il mio percorso
    • Percorso di studi
    • Carriera professionale
    • Formazione parallela e aggiornamento professionale
  • Naviga per argomenti
    • Open Access
    • Creative commons
    • Scuola
  • FAQ
  • Contatti

FAQ – Domande più frequenti

In questa pagina trovi le FAQ “generali”. Per le FAQ più strettamente legate alla mia attività di consulenza puoi cliccare qui; e per la FAQ più strettamente legate alla mia attività di docenza e formazione puoi cliccare qui.

FAQ “generali”

1) Ho una curiosità sui temi di cui ti occupi. Posso scriverti per avere maggiori informazioni?
Puoi scrivermi, ma a condizione che prima di scrivere tu abbia provato a cercare la risposta sui principali motori di ricerca. La rete è davvero piena di materiale ben fatto e molto chiaro sugli argomenti da me trattati; tra questi materiali ce ne sono anche alcuni curati da me. Quindi sono quasi sicuro che molte delle tue curiosità possano trovare lì una risposta.
In particolare segnalo il mio libro “Pillole di diritto per creativi e musicisti. 100 e più risposte su copyright, licenze, marchi e SIAE” in cui potete trovare ben centoundici risposte ai più comuni quesiti sui temi di cui mi occupo; il libro è liberamente disponibile online a questo indirizzo: http://www.copyleft-italia.it/libri/pillole.html.

2) La mia però è un’esigenza molto specifica, che riguarda un caso concreto che mi riguarda direttamente, e dunque è difficile che in rete ci sia una risposta adeguata…
Se è così, allora forse la tua non è una semplice curiosità intellettuale, ma un’esigenza di consulenza. Se è così devo chiederti di leggere l’apposita sezione “Consulenza” del mio sito e di passare attraverso l’apposito form contatti.

3) Qual è il modo migliore per contattarti?
Il modo migliore è il form contatti del mio sito. Come potrete vedere, il form è strutturato in modo da aiutarmi a filtrare un po’ della fitta corrispondenza telematica che ricevo e quindi a ottimizzare tempi e risorse.

4) Non posso contattarti attraverso i social media dato che è più comodo e veloce?
Sì, puoi; ma probabilmente come risposta riceverai un messaggio in cui ti chiedo di passare dal form contatti del mio sito. Sui social media è infatti probabile che mi perda dei pezzi; e ciò sarebbe un vero peccato perché farebbe perdere tempo sia a me che a voi.

5) Preferisco discuterne a voce invece che per iscritto. E’ possibile avere un contatto telefonico?
Certamente. Il numero del mio ufficio a Lodi è 0371-420001 ma è molto difficile che io sia reperibile lì senza un appuntamento. Quindi, se hai questa esigenza, ti chiedo di scrivermi comunque attraverso il form contatti del sito, indicando sinteticamente il motivo del contatto e indicando un tuo recapito telefonico. Ti contatterò io in breve tempo.

Le mie opere

  • Libri
  • Articoli
  • Video
  • Slide

I miei progetti

  • Centro di formazione Copyright-Italia
  • Array Law Firm
  • JurisWiki
  • Il Progetto Copyleft-Italia.it

Dal mio blog

  • ChatGPT e contenuti d'autore: un rebus risolvibile? Il mio podcast con Andrea Michinelli

    Il tema di come può essere gestito il diritto d'autore quando si utilizzano sistemi di […]

  • Riproduzioni di beni culturali: l'ordinanza contro Studi d'arte Cave Michelangelo (Tribunale di Firenze, aprile 2022)

    Vista la sua importanza, riporto integralmente il testo dell'ordinanza del Tribunale di Firenze […]

  • Petizioni contro i sistemi di intelligenza artificiale: "per funzionare utilizzano opere creative e dati tutelati da copyright"

    Stanno circolando petizioni che spingono verso una maggiore regolamentazione dei sistemi di […]

  • In rete la gente non legge più nulla, fa solo "skimming": i dati sconfortanti di Audipress

    Gli italiani hanno tempi di lettura molto bassi e sono sempre più distratti e superficiali, come […]

  • Introduzione alla proprietà intellettuale per ingegneri e architetti: corso da 3 crediti il 26 novembre

    Sabato 26 novembre dalle 9:30 alle 12:30 sarò docente per un corso di formazione organizzato […]

Eventi

  • Il diritto d'autore sul web e sui social media: webinar gratuito il 22 novembre

    Domani sera (martedì 22 novembre) dalle 18 alle 20 terrò un webinar all'interno del percorso […]

  • Introduzione alla proprietà intellettuale per ingegneri e architetti: corso da 3 crediti il 26 novembre

    Sabato 26 novembre dalle 9:30 alle 12:30 sarò docente per un corso di formazione organizzato […]

  • Intelligenza artificiale e un nuovo concetto di creatività: se ne parla a ISIA Firenze

    Questa settimana, come ogni giovedì pomeriggio, sarò a ISIA Firenze per la consueta lezione del […]

  • A Padova Gemini Festival: la festa delle Radio indipendenti con un dibattito sul diritto d'autore

    Da venerdì 19 a domenica 21 novembre presso il CSO Pedro di Padova si terrà la seconda edizione […]

  • La direttiva sul copyright: scenari ancora aperti e sfide da raccogliere. Convegno a UniVR

    Lunedì 22 novembre 2021 alle ore 15 presso l'Università di Verona (Aula T.1, Polo Zanotto, viale […]

This site is owned by Simone Aliprandi - C.F. LPRSMN79L01E648S - P. IVA 05871760962 - Privacy policy