Simone Aliprandi

Avvocato, Autore e Docente

Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube
  • Consulenza
    • Servizi di consulenza offerti
    • Tariffe e modalità di lavoro
    • Chiedi una consulenza
    • Array Law Firm
    • Principali collaborazioni
    • FAQ – consulenza
  • Formazione
    • La mia attività di docenza e formazione
    • Tariffe e modalità di lavoro
    • Docenze svolte fin qui
    • Iniziative di divulgazione scientifica
    • FAQ – docenza e formazione
  • Il mio percorso
    • Percorso di studi
    • Carriera professionale
    • Formazione parallela e aggiornamento professionale
  • Naviga per argomenti
    • Open Access
    • Creative commons
    • Scuola
  • FAQ
  • Contatti

Carriera professionale

Sono attivo nel settore della comunicazione fin dai tempi dell’università, quando già collaboravo con alcune realtà locali nel settore dell’editoria, della radiofonia, della comunicazione web, dell’organizzazione di eventi culturali.

Nei primi anni 2000, con alcuni amici, ho costituito un ente non-profit per la realizzazione di progetti editoriali e l’organizzazione di eventi culturali e di corsi di formazione.

Dopo la laurea in Giurisprudenza ho iniziato la mia attività di consulenza da freelance e parallelamente la mia attività di divulgatore e formatore.

Nel 2004 ho avviato il progetto Copyleft-Italia.it, primo progetto in Italia dedicato all’approfondimento e alla divulgazione sul tema dell’open licensing e dei nuovi modelli per il diritto d’autore.

Nel maggio 2005 è uscito il mio primo libro “Copyleft & opencontent. L’altra faccia del copyright” e si è inaugurata la mia attività di autore. Nel 2009 ho iniziato a collaborare con la casa editrice milanese Ledizioni, per la quale tutt’ora coordino la collana “I libri di Copyleft-Italia”.

Nel settembre 2007, appena dopo l’abilitazione come avvocato, ha inizio la mia collaborazione con lo studio professionale di Carlo Piana; l’anno successivo questa collaborazione si è ampliata e maggiormente strutturata portando all’avviamento di Array, network di professionisti specializzati nel diritto delle nuove tecnologie del quale tutt’ora faccio parte.

Nell’ottobre 2014 sono entrato in contatto con la Fondazione GEM, ente non-profit di respiro internazionale che si occupa di rischio sismico con approccio open source e open data. Ancora oggi collaboro stabilmente con questo ente come consulente legale.

Le mie opere

  • Libri
  • Articoli
  • Video
  • Slide

I miei progetti

  • Centro di formazione Copyright-Italia
  • Array Law Firm
  • JurisWiki
  • Il Progetto Copyleft-Italia.it

Dal mio blog

  • ChatGPT e contenuti d'autore: un rebus risolvibile? Il mio podcast con Andrea Michinelli

    Il tema di come può essere gestito il diritto d'autore quando si utilizzano sistemi di […]

  • Riproduzioni di beni culturali: l'ordinanza contro Studi d'arte Cave Michelangelo (Tribunale di Firenze, aprile 2022)

    Vista la sua importanza, riporto integralmente il testo dell'ordinanza del Tribunale di Firenze […]

  • Petizioni contro i sistemi di intelligenza artificiale: "per funzionare utilizzano opere creative e dati tutelati da copyright"

    Stanno circolando petizioni che spingono verso una maggiore regolamentazione dei sistemi di […]

  • In rete la gente non legge più nulla, fa solo "skimming": i dati sconfortanti di Audipress

    Gli italiani hanno tempi di lettura molto bassi e sono sempre più distratti e superficiali, come […]

  • Introduzione alla proprietà intellettuale per ingegneri e architetti: corso da 3 crediti il 26 novembre

    Sabato 26 novembre dalle 9:30 alle 12:30 sarò docente per un corso di formazione organizzato […]

Eventi

  • Il diritto d'autore sul web e sui social media: webinar gratuito il 22 novembre

    Domani sera (martedì 22 novembre) dalle 18 alle 20 terrò un webinar all'interno del percorso […]

  • Introduzione alla proprietà intellettuale per ingegneri e architetti: corso da 3 crediti il 26 novembre

    Sabato 26 novembre dalle 9:30 alle 12:30 sarò docente per un corso di formazione organizzato […]

  • Intelligenza artificiale e un nuovo concetto di creatività: se ne parla a ISIA Firenze

    Questa settimana, come ogni giovedì pomeriggio, sarò a ISIA Firenze per la consueta lezione del […]

  • A Padova Gemini Festival: la festa delle Radio indipendenti con un dibattito sul diritto d'autore

    Da venerdì 19 a domenica 21 novembre presso il CSO Pedro di Padova si terrà la seconda edizione […]

  • La direttiva sul copyright: scenari ancora aperti e sfide da raccogliere. Convegno a UniVR

    Lunedì 22 novembre 2021 alle ore 15 presso l'Università di Verona (Aula T.1, Polo Zanotto, viale […]

This site is owned by Simone Aliprandi - C.F. LPRSMN79L01E648S - P. IVA 05871760962 - Privacy policy