Simone Aliprandi

Personal web page - Beta

Social

  • Facebook
  • Google+
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube
  • Consulenza
    • Servizi di consulenza offerti
    • Tariffe e modalità di lavoro
    • Chiedi una consulenza
    • Array Law Firm
    • Principali collaborazioni
    • FAQ – consulenza
  • Formazione
    • La mia attività di docenza e formazione
    • Tariffe e modalità di lavoro
    • Docenze svolte fin qui
    • Iniziative di divulgazione scientifica
    • FAQ – docenza e formazione
  • Il mio percorso
    • Percorso di studi
    • Carriera professionale
    • Formazione parallela e aggiornamento professionale
  • Naviga per argomenti
    • Open Access
    • Creative commons
    • Scuola
  • FAQ
  • Contatti

Carriera professionale

Sono attivo nel settore della comunicazione fin dai tempi dell’università, quando già collaboravo con alcune realtà locali nel settore dell’editoria, della radiofonia, della comunicazione web, dell’organizzazione di eventi culturali.

Nei primi anni 2000, con alcuni amici, ho costituito un ente non-profit per la realizzazione di progetti editoriali e l’organizzazione di eventi culturali e di corsi di formazione.

Dopo la laurea in Giurisprudenza ho iniziato la mia attività di consulenza da freelance e parallelamente la mia attività di divulgatore e formatore.

Nel 2004 ho avviato il progetto Copyleft-Italia.it, primo progetto in Italia dedicato all’approfondimento e alla divulgazione sul tema dell’open licensing e dei nuovi modelli per il diritto d’autore.

Nel maggio 2005 è uscito il mio primo libro “Copyleft & opencontent. L’altra faccia del copyright” e si è inaugurata la mia attività di autore. Nel 2009 ho iniziato a collaborare con la casa editrice milanese Ledizioni, per la quale tutt’ora coordino la collana “I libri di Copyleft-Italia”.

Nel settembre 2007, appena dopo l’abilitazione come avvocato, ha inizio la mia collaborazione con lo studio professionale di Carlo Piana; l’anno successivo questa collaborazione si è ampliata e maggiormente strutturata portando all’avviamento di Array, network di professionisti specializzati nel diritto delle nuove tecnologie del quale tutt’ora faccio parte.

Nell’ottobre 2014 sono entrato in contatto con la Fondazione GEM, ente non-profit di respiro internazionale che si occupa di rischio sismico con approccio open source e open data. Ancora oggi collaboro stabilmente con questo ente come consulente legale.

Le mie opere

  • Libri
  • Articoli
  • Video
  • Slide

I miei progetti

  • Centro di formazione Copyright-Italia
  • Array Law Firm
  • JurisWiki
  • Il Progetto Copyleft-Italia.it

Dal mio blog

  • I numeri del mio 2020 online

    Riporto gli analytics delle piattaforme da me più utilizzate, dal 31 dicembre 2019 al 31 dicembre […]

  • Cittadinanza digitale e tecnocivismo (vol. 1): libro open access di Trentini, Biscuolo, Rossi

    La scorso mese è uscito il libro "Cittadinanza digitale e tecnocivismo. In un mondo digitale la […]

  • Le citazioni su Google Scholar e l'effetto COVID-19

    Dopo aver ricevuto l'autorizzazione dell'autore della grafica (Luca Oggiano), che ringrazio, […]

  • Perché i dati ministeriali sull'epidemia COVID-19 non sono davvero open data

    In questi giorni alcuni attivisti del mondo open data e più specificamente nell'ambito del riuso […]

  • Brevetti software: sì, no, forse

    Questo articolo è un estratto del capitolo 2 del libro "Software licensing & data governance. […]

Eventi

  • Copyright e didattica online: quali diritti per i docenti? Webinar accreditato SOFIA il 28 gennaio

    Giovedì 28 gennaio dalle 16:30 alle 18:30 terrò un webinar intitolato "Copyright e didattica […]

  • La gestione della privacy nelle biblioteche e negli archivi: corso online gratuito

    Segnalo che giovedì 10 dicembre 2020 dalle 14:30 alle 18 terrò un corso online gratuito sui […]

  • Cittadinanza digitale e tecnocivismo. Il 4 dicembre una chiacchierata online con gli autori del libro

    La collana di libri "Copyleft-Italia" che ho fondato e tutt'ora dirigo presso la casa editrice […]

  • Gestione del copyright nella didattica online: il mio intervento per MoodleMoot Italia 2020

    Questa settimana, nei giorni 26, 27 e 28 novembre, si tiene MoodleMoot Italia 2020, l'evento […]

  • Le sfide dell'editoria in Veneto: evento in streaming il 24 novembre

    Martedì 24 novembre si terrà "Un’ossessiva passione. Le sfide dell'editoria in Veneto"; il […]

This site is owned by Simone Aliprandi - C.F. LPRSMN79L01E648S - P. IVA 05871760962 - Privacy policy