Sono attivo nel settore della comunicazione fin dai tempi dell’università, quando già collaboravo con alcune realtà locali nel settore dell’editoria, della radiofonia, della comunicazione web, dell’organizzazione di eventi culturali.
Nei primi anni 2000, con alcuni amici, ho costituito un ente non-profit per la realizzazione di progetti editoriali e l’organizzazione di eventi culturali e di corsi di formazione.
Dopo la laurea in Giurisprudenza ho iniziato la mia attività di consulenza da freelance e parallelamente la mia attività di divulgatore e formatore.
Nel 2004 ho avviato il progetto Copyleft-Italia.it, primo progetto in Italia dedicato all’approfondimento e alla divulgazione sul tema dell’open licensing e dei nuovi modelli per il diritto d’autore.
Nel maggio 2005 è uscito il mio primo libro “Copyleft & opencontent. L’altra faccia del copyright” e si è inaugurata la mia attività di autore. Nel 2009 ho iniziato a collaborare con la casa editrice milanese Ledizioni, per la quale tutt’ora coordino la collana “I libri di Copyleft-Italia”.
Nel settembre 2007, appena dopo l’abilitazione come avvocato, ha inizio la mia collaborazione con lo studio professionale di Carlo Piana; l’anno successivo questa collaborazione si è ampliata e maggiormente strutturata portando all’avviamento di Array, network di professionisti specializzati nel diritto delle nuove tecnologie del quale tutt’ora faccio parte.
Nell’ottobre 2014 sono entrato in contatto con la Fondazione GEM, ente non-profit di respiro internazionale che si occupa di rischio sismico con approccio open source e open data. Ancora oggi collaboro stabilmente con questo ente come consulente legale.