Simone Aliprandi

Avvocato, Autore e Docente

Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube
  • Consulenza
    • Servizi di consulenza offerti
    • Tariffe e modalità di lavoro
    • Chiedi una consulenza
    • Array Law Firm
    • FAQ – consulenza
  • Formazione
    • La mia attività di docenza e formazione
    • Tariffe e modalità di lavoro
    • Docenze svolte fin qui
    • Iniziative di divulgazione scientifica
    • FAQ – docenza e formazione
  • Il mio percorso
    • Percorso di studi
    • Carriera professionale
    • Formazione parallela e aggiornamento professionale
  • Naviga per argomenti
    • Open Access
    • Creative commons
    • Scuola
  • FAQ
  • Contatti

Privacy policy

 

Perché queste informazioni
Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio (“GDPR”), il Titolare desidera informare l’utente che il trattamento dei dati personali raccolti durante la navigazione nel sito web https://aliprandi.org/ avverrà nel rispetto dei suoi diritti e delle libertà fondamentali.
Le presenti informazioni non riguardano altri siti, pagine o servizi online raggiungibili tramite link ipertestuali eventualmente pubblicati nel sito ma riferiti a risorse esterne.

1. Titolare
Simone Aliprandi, con sede professionale in Lodi, via Legnano 5, email simone@aliprandi.org, è il Titolare del trattamento relativamente ai dati personali che gli utenti forniscono attraverso questo Sito Web.

2. Tipologie di dati e finalità e modalità di trattamento
2.1. Informazioni raccolte automaticamente attraverso il sito web
Il Sito Web raccoglie automaticamente alcune informazioni sugli utenti, quali la data e la durata della connessione al Sito Web, l’indirizzo Internet utilizzato per connettersi al Sito Web, il sistema operativo in uso e le pagine e le immagini dal Sito Web che sono state visualizzate.
Il Sito Web inoltre salva sui dispositivi degli utenti dei cookie, secondo quanto meglio descritto nella cookie policy al punto 3.
Finalità e base giuridica del trattamento di tali dati è il legittimo interesse del Titolare di amministrare e garantire la sicurezza del sito Web.
La comunicazione dei dati avviene automaticamente ed è necessaria per consentire la navigazione sul Sito Web.
I dati di navigazione non vengono conservati oltre i dodici mesi dal momento della raccolta, salvo che la loro ulteriore conservazione non si renda necessaria per l’accertamento di reati; in forma anonimizzata potranno essere divulgati a terzi e archiviati in modo permanente per scopi futuri.
2.2. Informazioni fornite volontariamente dall’utente
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di messaggi agli indirizzi di contatto del Titolare, nonché la compilazione e l’inoltro del form “Contatti” presente sul sito, comportano l’acquisizione dei dati di contatto del mittente, necessari per rispondere e gestire la richiesta, nonché di tutti i dati personali inclusi nelle comunicazioni. Tali dati vengono trattati al solo fine di rispondere alle domande, alle istanze e ai quesiti posti.
Il form contatti del sito non trattiene dati personali all’interno del database del sito, ma non fa altro che inviare un normale messaggio email all’indirizzo di Simone Aliprandi, consentendo al ricevente una più efficace organizzazione della corrispondenza e restituendo al mittente un messaggio di risposta automatica. Gli utenti che utilizzeranno il form saranno poi ricontattati da Simone Aliprandi via email o via telefono secondo quanto da loro indicato nel form stesso.
Base giuridica del trattamento dei dati raccolti attraverso il form contatti è il consenso espresso dagli utenti all’atto dell’invio.
I dati raccolti attraverso il form contatti non vengono conservati oltre i cinque anni dal momento della raccolta, e comunque non oltre i diversi termini cui sia soggetto il Titolare in forza di legge o regolamento.
2.3. Nessuna raccolta di altri dati
Questo Sito Web non raccoglie altri dati personali oltre a quelli indicati nei due punti precedenti.
2.4. Comunicazione dei dati personali dell’utente
I dati personali non verranno diffusi e verranno conservati e trattati in server e sistemi informatici situati all’interno del territorio UE.
Lo staff del Titolare può venire a conoscenza dei dati personali degli utenti del Sito Web.
Destinatari dei dati personali dell’utente sono:
eventuali Responsabili esterni che gestiscono o hanno in hosting la pagina web;
collaboratori del Titolare, espressamente autorizzati o designati ai quali sono state fornite specifiche istruzioni. Gli autorizzati hanno livelli differenziati di accesso, a seconda delle specifiche mansioni.

3. Cookie policy
3.1. Che cosa sono i cookie
Un cookie è un piccolo file fatto di numeri e lettere che viene salvato sul dispositivo dell’utente. Le funzioni del Sito Web saranno limitate se si rifiuta di accettare i cookie.
3.2. Quali cookie vengono utilizzati da questo Sito Web e per quanto tempo rimarranno sul computer
Questo Sito Web installa solo un cookie tecnico persistente, per salvare le tue preferenze di lingua.
I cookie persistenti vengono salvati fino a quando l’utente non li cancella o raggiungono la data di scadenza.
I cookie tecnici sono necessari per il corretto e sicuro funzionamento del Sito Web, e vengono utilizzati per il monitoraggio delle sessioni e memorizzazione di informazioni specifiche sugli utenti che accedono alle pagina del Sito (ad esempio la lingua utilizzata).
3.3. Come si possono gestire i cookie?
Le impostazioni iniziali della maggior parte dei browser Internet consentono di accettare automaticamente i cookie. A meno che siano state modificate le impostazioni del browser per bloccare i cookie, il web server invierà cookie quando verrà aperto questo Sito Web. L’utente può rifiutare i cookie modificando le corrispondenti impostazioni nel browser. Va tenuto presente che impostare il browser per rifiutare i cookie può influire sulle prestazioni del Sito Web e potrebbe impedire l’accesso ad alcune funzionalità di esso (la preferenza sulla lingua utilizzata). Se si utilizzano dispositivi diversi per accedere al Sito Web (come computer e telefoni cellulari), sarà necessario verificare le impostazioni di ciascun browser su ciascun dispositivo per assicurarsi che corrispondano alle proprie preferenze per i cookie. Gli utenti di telefoni cellulari potrebbero dover consultare le istruzioni per i loro telefoni per trovare ulteriori informazioni su come bloccare i cookie utilizzando i loro browser mobili.

4. Diritti dell’utente
In conformità con gli articoli 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22 del Regolamento UE 679/2016 è possibile, in qualsiasi momento, esercitare i seguenti diritti, contattando l’Avv. Simone Aliprandi all’indirizzo simone@aliprandi.org:

  • il diritto di ottenere dal Titolare del trattamento la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che riguardano l’interessato;
  • il diritto di ottenere l’accesso ai propri dati personali;
  • il diritto di richiedere al Titolare la rettifica o la cancellazione dei propri dati personali;
  • il diritto di richiedere al Titolare la limitazione del trattamento dei dati personali;
  • il diritto di opporsi al trattamento dei dati personali;
  • il diritto di ricevere i propri dati personali forniti al Titolare in un formato strutturato, comunemente usato e leggibile da un dispositivo automatico e il diritto di trasmettere tali dati a un altro Titolare senza impedimenti da parte del Titolare a cui i dati personali sono stati forniti (portabilità dei dati).

Inoltre, nel caso in cui si ritenga che i propri diritti non siano stati rispettati, è possibile presentare un reclamo all’autorità di controllo competente (Autorità Garante per la protezione dei dati personali, Piazza di Montecitorio n. 121, 00186, Roma www.garanteprivacy.it).

5. Processo decisionale automatizzato (es. profilazione)
I dati personali dell’utente NON saranno soggetti ad alcun processo decisionale automatizzato, come ad esempio la profilazione.
Il sistema di amministrazione del sito opera solo un tracciamento interno e anonimo che non impatta sulla privacy degli utenti.

Il Titolare si riserva di aggiornare la presente informativa. Si invita pertanto l’utente a prenderne visione periodicamente.

Le mie opere

  • Libri
  • Articoli
  • Video
  • Slide

I miei progetti

  • Centro di formazione Copyright-Italia
  • Array Law Firm
  • JurisWiki
  • Il Progetto Copyleft-Italia.it

Dal mio blog

  • Intelligenza artificiale e diritti d’autore nel giornalismo. Le slides del mio intervento a Firenze

    Oggi sono stato tra i relatori del barcamp/tavola rotonda "AI journalism" organizzato da ISIA […]

  • Il Copyright Office degli Stati Uniti si esprime sulle creazioni generate con l'intelligenza artificiale

    Il 10 marzo 2023 il Copyright Office degli Stati Uniti ha pubblicato un documento che cerca di fare […]

  • Privacy e data protection sono la stessa cosa? In realtà no. Ce lo spiega bene Andrea Broglia

    Privacy e data protection non sono due concetti coincidenti. E più precisamente ce lo spiega un […]

  • La proprietà intellettuale nell'epoca delle AI: mia intervista per Lungarno (in un numero dedicato all'intelligenza artificiale)

    Nei giorni scorsi è uscito un numero della rivista fiorentina Lungarno interamente dedicato al […]

  • L'Uomo Vitruviano: un "puzzling case" per il pubblico dominio. Il commento di Deborah De Angelis per Communia

    Per chi avesse poca dimestichezza con l'inglese, riporto di seguito la traduzione italiana […]

Eventi

  • Il robot artista: quali rapporti tra intelligenza artificiale e proprietà intellettuale? Lezione aperta a UniBicocca

    Com'è tradizione da ormai più di 10 anni, domani mattina sarò ospite del corso di Informatica […]

  • Insegnare rispettando il copyright: casi di libero utilizzo per l'attività didattica. Webinar per GARR

    Questo giovedì (16 marzo) nel primo pomeriggio (dalle 14:30 alle 16:00) io e il prof. Andrea […]

  • La nuova direttiva copyright e le novità in materia di ricerca: appuntamento di Open Science Cafè il 9 febbraio

    L'amica Elena Giglia, responsabile dell'Unità di progetto Open Science dell'Università di Torino […]

  • Il diritto d’autore in ambito accademico: pubblicare senza perdere diritti e tutelarsi dall’editoria predatoria. Webinar il 23 febbraio

    Giovedì 23 febbraio, in mattinata (dalle 10 alle 13), terrò un incontro online di formazione e […]

  • Il diritto d'autore sul web e sui social media: webinar gratuito il 22 novembre

    Domani sera (martedì 22 novembre) dalle 18 alle 20 terrò un webinar all'interno del percorso […]

This site is owned by Simone Aliprandi - C.F. LPRSMN79L01E648S - P. IVA 05871760962 - Privacy policy